ASCOM VITTORIO VENETO
Immagine news RAI CANONE SPECIALE E DIRITTI SIAE DOVUTI ANCHE NEI BED & BREAKFAST
RAI CANONE SPECIALE E DIRITTI SIAE DOVUTI ANCHE NEI BED & BREAKFAST

!! attenzione !! 

La normativa nazionale vigente prescrive che qualora all'interno di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere siano installati televisori e/o modem wi-fi sussiste necessità di richiedere permesso SIAE oltre che l'obbligo di stipulare un Canone Speciale RAI se l'apparecchio è installato al di fuori dell'ambito familiare.

La RAI precisa inoltre che:

  • i titolari di bed & breakfast che detengono diversi apparecchi televisivi visibili dai propri clienti hanno l'obbligo di stipulare un abbonamento del Canone Speciale RAI oltre che quello ordinario relativo all'apparecchio visibile dalla propria famiglia;
  • il titolare di un bed & breakfast che già ha stipulato l'abbonamento del Canone Speciale RAI per l'unico apparecchio televisivo presente nella propria struttura ricettiva (visibile dalla propria famiglia e dagli ospiti) può essere esentato dall'obbligo di pagamento del Canone RAI ordinario (previa presentazione di una dichiarazione sostitutiva di non detenzione)

Si rammentano le sanzioni in caso di mancato assolvimento del diritto d'autore che si traducono con : l'immediato sequestro delle apparecchiature connesse illecitamente - la reclusione fino a tre anni sanzione penale - una multa fino a 15.000 euro pena pecuniaria.

 

dalle nostre precedenti comunicazioni in materia ....

Il Canone Speciale RAI.. Chi deve pagarlo? Quando?

Devono pagare il Canone Speciale RAI coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell'ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.Lt.21/12/1944 n.458

Il Canone speciale ha validità limitata all’indirizzo per cui è stipulato, indicato nel libretto di iscrizione; pertanto, chi detenga più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in sedi diverse dovrà stipulare un canone per ciascuna di esse (è il caso, ad esempio, delle catene alberghiere, o delle filiali di banca).R.D.L.21/02/1938 n.246
Il Canone speciale è strettamente personale: in caso di cessione degli apparecchi o di cessione o cessazione dell'attività, deve essere data disdetta del canone alla RAI nei termini e con le modalità di seguito specificate. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.C.P.S.31/12/1947 n.1542 

L'abbonamento Canone Speciale RAI dovrà essere rinnovato :

  • entro il 31 gennaio se in un'unica soluzione;
  • entro il 31 gennaio e il 31 luglio se semestrale;
  • entro il 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre se il pagamento avviene in rate trimestrali.

L'importo relativo all'abbonamento Canone Speciale RAI potrà essere corrisposto nei seguenti modi:

  • presso qualsiasi Ufficio Postale sul bollettino di c/c postale 2105 inviato dalla RAI o, in mancanza, richiesto alla sede regionale della RAI competente per territorio;
  • tramite domiciliazione bancaria precedentemente disposta su moduli inviati dalla RAI (l'addebito del canone e' previsto solo in forma annuale).


Il Canone speciale può inoltre essere pagato Annualmente, Semestralmente o Trimestralmente nei termini di legge (31 gennaio per il pagamento annuale; 31 gennaio e 31 luglio per i pagamenti semestrali; 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre per le rate trimestrali) e, in mancanza di regolare disdetta, è tacitamente rinnovato.D.L.C.P.S.31/12/1947 n.1542

Si ricorda che il Canone speciale per la televisione ricomprende anche quello per la radio, pertanto i soggetti che hanno nel proprio locale sia radio che TV pagheranno solo il canone per la televisione, mentre i soggetti che hanno la radio ma non la TV saranno tenuti al pagamento del Canone speciale per gli apparecchi radiofonici.

Disdetta Canone Speciale RAI... Coloro che cedono gli apparecchi tv o l'attività, sono tenuti a dare disdetta canone RAI speciale tramite raccomandata A/R, da spedire alla sede regionale Rai competente per territorio, per mezzo di una raccomandata A/R. Si ricorda inoltre che non è più possibile dare disdetta abbonamento RAi per suggellamento tv. La dichiarazione di non detenzione dell'apparecchio TV specificando la destinazione dell'apparecchio, va presentata entro il 31 gennaio 2018.falsi rolex

Qualora la scadenza del termine per il pagamento del canone cada di sabato o di giorno festivo, il pagamento stesso e' considerato tempestivo se effettuato il primo giorno lavorativo successivo (art.6, comma 8, D.L. 31 maggio 1994, n.330,  convertito nella legge 27 luglio 1994, n.473). rolex pas cher

Qualche info in più... In sintesi, debbono ritenersi assoggettabili a canone tutte le apparecchiature munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva. Ne consegue ad esempio che di per sé i personal computer, anche collegati in rete (digital signage o simili), se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone. Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore -come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se replica rolex successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo per la visione di DVD). 

Per info e contatti ...

Indirizzo della sede regionale: VENETO  
replica omega
INDIRIZZO TELEFONO FAX
Palazzo Labia - Campo San Geremia Cannaregio, 275 - 30121 Venezia
Da lun. a ven. 9,00 - 13,00
199123000 041/781569
 replica rolex relojes replica